Coinvolgere, immaginare, progettare: Fondazione IU Rusconi Ghigi affianca l’amministrazione e la cittadinanza di Bologna nelle grandi sfide della nostra epoca. Con un occhio per digitale e verde
Giugno 2025 - By Giulia Zappa
La piattaforma di Aeroporti di Puglia cresce e punta ai 15,2 milioni di passeggeri nel 2035, dopo i record del 2024. Il presidente, Antonio Vasile, ne parla con Infra Journal
La crescita della popolazione urbana in tutto il mondo impone la necessità di amministrare megalopoli in equilibrio tra crescita, senso di comunità e continua evoluzione. Ne parliamo con Paolo Verri, esperto di progettazione culturale per amministrazioni locali e grandi eventi, autore de "Il paradosso urbano"
Una città nuova, attraverso scenari che cambiano a ogni sguardo dall’alto del monte Echia al basso della metropolitana. The Passenger a Napoli con il fondatore di Museo Apparente e Galleria Acappella
Lotta alle emissioni inquinanti e all’abbandono dei rifiuti: con il suo fascino dal richiamo globale la Barcolana vuole essere un evento sempre più green per velisti, visitatori e cittadini
Il gruppo progetta e produce valvole, attuatori, raccordi, sistemi gas e soluzioni antincendio. Le soluzioni innovative vengono applicate nell’industria dell’idrogeno, quella estrattiva e per le infrastrutture di mobilità nelle aree più strategiche del mondo
Il gruppo tech italiano realizza le componenti elettroniche per dispositivi in grado di monitorare l’ambiente urbano, rurale e i territori soggetti a fragilità. La tecnologia incontra la sostenibilità, con diversi progetti attivi nel mondo e partnership strategiche
Municipia realizza la trasformazione digitale dei Comuni nella sicurezza, welfare, partecipazione e mobilità. La tecnologia offre già molte soluzioni, ma servono coordinamento e maturità a livello amministrativo. Ne parliamo con Stefano De Capitani, Ceo di Municipia (Gruppo Engineering) che ha stretto un MoU con Yunex per future collaborazioni nel settore ITS (Intelligent Transport System) e ha già lavorato a Pisa e Bologna
Arianna Censi, assessora alla Mobilità, spiega come il Comune di Milano sta rinnovando il sistema dei trasporti pubblici e dello sharing in chiave MaaS passando da un modello “molti a uno a uno a molti”. «Ma il cambiamento avviene nelle città, non si decide da lontano. E il Fondo nazionale dei trasporti dovrebbe raddoppiare»
L’innovazione tecnologica è una chiave decisiva per migliorare la sicurezza dei trasporti, la gestione sostenibile del traffico, la qualità della vita e la mobilità negli spazi urbani, abilitando amministratori e cittadini a scelte più evolute. Ne parliamo con Gino Franco, managing director di Yunex Traffic Italy che propone sistemi ITS di pianificazione e controllo in tempo reale della viabilità e della circolazione di mezzi e persone nelle città
Dalla smart road alla guida autonoma, dai servizi MaaS all'auto connessa: la transizione digitale della mobilità offre numerose opportunità che coinvolgono costruttori, infrastrutture, reti, amministrazioni e utenti. Ma a che punto siamo davvero? Ne parliamo con Giulio Salvadori, direttore Osservatorio Connected car & Mobility del Polimi che ha appena reso noti i dati di ricerca
Suv o citycar? Come deve essere l’architettura di un’automobile elettrica per avere veicoli green accessibili sul mercato per una rapida sostituzione delle fonti fossili? Tracciamo un identikit con Andrea Tonoli, Centro nazionale Most: «Solo se riduciamo dimensioni e massa, ridurremo i consumi».
Se la nostra economia è già spaziale, lo è anche la nostra società. La sicurezza informatica è strategica per gli 8mila satelliti in orbita, mentre stati nemici e hacker sono in agguato. Ne parla Matteo Lucchetti, direttore di Cyber 4.0, a Infra Journal: «Lo spazio è un dominio economico utile, ma vulnerabile. Il settore più minacciato è quello governativo»
Il car sharing elettrico può diventare realtà nelle comunità di residenti che autoproducono l’energia rinnovabile. Un cambiamento di abitudini e consumi sempre più plausibile, anche grazie a un piano italiano da 5,7 miliardi per le Comunità energetiche rinnovabili, approvato dall’Ue. Ne parliamo con Maurizio Ferraris, direttore mercato Maps Energy
Flessibile, versatile, efficiente e durevole: si chiama perovskite e secondo i ricercatori è il materiale perfetto per produrre energia fotovoltaica da qualunque oggetto che venga raggiunto da luce, anche non naturale. Ne parla Annalisa Bruno, professoressa impegnata con il team di laboratorio che ne sta sviluppando le proprietà per raggiungere applicazioni industriali
Fondo Italiano d’Investimento Sgr ha lanciato il primo fondo di fondi in Italia focalizzato sul mercato dell’impact investing, legato a obiettivi sociali misurabili nei settori della transizione energetica, digitale e della circular economy
Tra formazione di nuove competenze e monitoraggio delle performance di sostenibilità, il mondo del credito e l’impresa sono chiamati a rendere concreta la transizione verso un’economia sostenibile. Ecco l’esempio di Banca Intesa Sanpaolo
Le città come miniere, grazie al recupero, al riuso e al riciclo dei materiali anche in edilizia, che produce «di fatto la frazione di rifiuto più grande in Europa (40%)». Lo spiega Dario Caro del Joint Research Center, l’istituto di ricerca della Commissione UE che ne ha studiato l’impatto a livello economico e ambientale, scoprendo che l’urban mining in edilizia richiede un salto di qualità
Adnan Shihab Eldin, luminare degli studi sull’energia, ha partecipato alla 18esima Conferenza Europea IAEE a Milano. Le tendenze della sicurezza energetica e della transizione verso l’energia pulita richiedono un dialogo olistico che comprenda anche le dinamiche di domanda e offerta
A oltre un anno dall’avvio l’impianto di ABB Italia ha una produzione assorbita per l’80% dall’estero, ed è già pronto a essere ampliato. «A frenare la diffusione del mercato elettrico in Italia è la mancanza di una politica di interventi mirati a livello nazionale», secondo Antonio De-Bellis, e-mobility lead manager e vicepresidente di Motus-E
«Il settore dell’energia non è di per sé sufficiente per decarbonizzare il sistema energetico», ha affermato Elizabeth Press dell’IRENA, commentando il World Energy Transitions Outlook presentato a Roma
La gestione del rischi di credito è sempre più vincolata alla valutazione dei rischi Esg delle imprese. Un albo degli agenti per il rating Esg farebbe ordine offrendo un servizio migliore al mercato finanziario, secondo Mattia Ciprian, ceo e fondatore di Modefinance
L'idea di una startup di Torino: sensori ultrasottili e connessi che monitorano lo stato di occupazione degli stalli per le automobili, per un servizio integrato con qualsiasi sistema MaaS e app di navigazione che permette di sapere in tempo reale dove trovare un parcheggio disponibile
Allargare l’area di pedaggio urbano, parcheggi a pagamento per i residenti e una rete ciclabile integrata: a Milano serve una decisa politica di orientamento verso una mobilità sostenibile, per superare le contraddizioni dell’era post-Covid. Ne parliamo con Edoardo Croci, fautore nel 2008 di Ecopass, la prima pollution charge mai applicata nel capoluogo lombardo
La transizione ecologica nel settore edile apre grandi opportunità anche negli Stati Uniti. Lo dimostra il caso di Somec, compagnia di Oscar Marchetto, che dal navale entra nel civile nella Grande Mela
Programmato per navigare in ambienti affollati come parcheggi e scali, Ottobot è il veicolo autonomo di Ottonomy.IO per la consegna di prodotti al dettaglio già presente in Europa e Nord America. La startup selezionata per l’Innovation Hub di Aeroporti di Roma viene dagli Stati Uniti ed è la nuova storia per la rubrica “Rocket” di Infra Journal
I molteplici cambiamenti e gli imprevisti sconvolgimenti avvenuti negli ultimi anni richiedono tuttora un radicale ripensamento della mobilità a ogni livello. Ecco come il trasporto pubblico, quello privato e il traffico nelle città potranno trasformarsi nei prossimi anni, secondo Guillaume Thibault, promotore dell’Oliver Wyman Mobility Forum
Fine della visione auto-centrica: lo spiega Fabrizio Prati, director of design della Global Designing Cities Initiative. Non solo mobilità e trasporto, la nuova idea di strada multimodale e multiuso è costruita intorno alle persone, come un luogo aperto per una maggiore sicurezza e vivibilità
Intelligenza artificiale applicata all'handling: l’idea della startup BagsID selezionata per l’Innovation Hub di ADR è nata da una disavventura del fondatore, Marlon van der Meer. Raccontiamo la storia su Rocket, la rubrica di Infra Journal dedicata alle idee innovative
Software di intelligenza e visione artificiale permettono di ottimizzare il turn-around degli aerei, riducendo sprechi di risorse e di tempo, garantendo in definitiva un miglior servizio al passeggero. Assaia partecipa al percorso dell’Innovation Hub di Aeroporti di Roma ed è una storia “Rocket”
Un ritorno all’energia nucleare non aiuterebbe a risolvere le questioni sollevate dalla crisi energetica, secondo Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del CNR. «Il 90% delle soluzioni per la transizione le abbiamo già»
L’energia dell’atomo sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi sulle emissioni e l’autonomia di approvvigionamento, insieme alle rinnovabili. Lo spiega Chicco Testa, manager e autore del libro “Tornare al nucleare?”, parlando a Infra Journal di centrali di quarta generazione e studi sulla fusione
La prima puntata della rubrica “Rocket” di Infra Journal presenta Pixies, il robot a Intelligenza artificiale che raccoglie i rifiuti, ricicla e si ricarica presso una panchina smart alimentata a energia solare. La startup di Andrea Saliola e Pier Paolo Ceccaranelli partecipa al programma dell’Innovation Hub di Aeroporti di Roma
L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) è un’organizzazione intergovernativa composta da 167 Stati membri. Le sue attività coinvolgono una platea che spazia dai giovani leader del clima e della transizione energetica ai Paesi in via di sviluppo. Infra Journal ha intervistato il Direttore Generale dell’Agenzia, Francesco La Camera
«Un grande risultato il fondo loss & damage, ma per le decisioni serve un altro anno mentre i disastri naturali impattano su miliardi di persone», spiega il professor Massimiliano Falcone, communication strategist del World Bank Group, Connect4Climate
«Dobbiamo ripensare da zero il nostro modo di spostarci per raggiungere gli obiettivi di emissioni fissati dal Green Deal dell’UE»: queste le parole di Markus Schlitt, CEO di Yunex Traffic, leader mondiale nei Sistemi di trasporto intelligente (Its). L’impresa è ambiziosa, ma diventa fattibile se si sa da dove partire...
Il Better World Fund, no-profit parigina che sensibilizza l’opinione pubblica su questioni critiche a livello globale, organizza importanti eventi in tutto il mondo su sostenibilità e salute. Da Venezia a Cannes, l’arte cinematografica al servizio dell’umanità
«La sfida è aperta, ma il cambiamento in chiave ecologica e digitale è favorito da fattori globali di lungo corso»: lo spiega Fabrizio Zerbini, direttore scientifico di MobiUS, il lab sulla mobilità del futuro di Università Bocconi e Atlantia
La domanda di turismo è cambiata dopo la diffusione del Covid. Le nuove modalità di viaggio sono strettamente connesse ai nuovi equilibri vita-lavoro. Quali sinergie e strategie possono guidare la ripartenza? Ne parliamo con Giacomo Trovato, country manager di AirBnb per l'Italia
L’iconico spazio culturale di Dubai accompagna i visitatori in un viaggio nel futuro, ma è anche sede di un dibattito internazionale tra scienziati e innovatori, sostiene la ricerca e offre alla nuova generazione l’opportunità di far parte del futuro
Alessandro Morelli, viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, spiega a Infra Journal le priorità per la trasformazione del settore in Italia: “Innovazione, ricerca, mix energetico. E zero vittime della strada entro il 2050”
La quadratura del cerchio. L'esperto olandese di controllo del traffico aereo Henk Hesselink pensa di poter migliorare la circolazione aeroportuale con le piste circolari. Ma gli aerei possono davvero atterrare in una spirale continua?
L’architetto e ingegnere italiano moltiplica le collaborazioni internazionali. E non lesina la sua capacità di elaborare visioni ottimistiche su un futuro dove tecnologia e sostenibilità modificheranno il nostro modo di vivere
Nuove rotte e nuove regole sono fondamentali per favorire lo sviluppo della mobilità aerea avanzata in Italia. Intervista a Pierluigi Di Palma, presidente Enac